Radio Vercelli
Radio Vercelli
La città che vive
Notizie di utilità a Vercelli e provincia

Il più recente

Radio Vercelli
Aggiornamenti sospesi
calendar_today 04/03/2020 09:53
A causa della sospensione delle manifestazioni in corso in Piemonte, la consueta rassegna di idee per il tempo libero non viene trasmessa.
Altri
Radio Vercelli
Le 10 regole dell'Istituto Superiore di Sanità
calendar_today 25/02/2020 10:35
A causa della sospensione delle manifestazioni in corso in Piemonte, questa settimana non trasmettiamo le consuete idee per il tempo libero.
Con l'occasione, ricordiamo le 10 regole dell'Istituto Superiore di Sanità che ciascuno deve rispettare per limitare la diffusione del nuovo Coronavirus.
Lavati spesso le mani.
Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani.
Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci.
Non prendere farmaci antivirali né antibiotici a meno che siano prescritti dal medico.
Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate.
I prodotti Made in Cina e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi.
Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus.
In caso di dubbi non recarti al Pronto Soccorso: chiama il tuo medico di base e se pensi di essere stato contagiato, solo per emergenze, chiama il 112.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 24/02/2020 16:31
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 27, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 20/02/2020 12:00
Nella settimana del Carnevale si apre la mostra fotografica: “Bicciolàni e Bele Majìn dal dopoguerra ad oggi”. L'inaugurazione è presso la Galleria Felix Lombardi, nella sede dell'àscom, in via Duchessa Jolanda, venerdì 21, alle 17. La mostra sarà visitabile anche sabato e domenica, dalle 15 alle 19, e da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 12 e 30, e dalle 15 alle 18.

Lo studioso Roberto Regis tiene una conferenza sul tema “Vercelli e i suoi fiumi”: venerdì 21, alle 17 e 30, al Museo Archeologico Civico, presso il complesso di Santa Chiara, in corso Libertà.

Un concerto con l'ensemble degli studenti del Liceo Musicale Lagrangia, e con Manuel Zurria che esegue musiche per flauto, elettronica e video, è in programma venerdì 21, alle 20 e 30, nell'aula magna del liceo, in corso Italia.

Per il teatro, va in scena “I ragazzi del massacro”, di Giorgio Scerbanenco, con Stefano Annoni, Diego Paul Galtieri, e Federica Gelosa, con la regia di Paolo Trotti. Venerdì 21, alle 21, presso l'Officina Teatrale Anacoleti, in corso De Gregori.

Per il Viotti Festival, l'ensemble Camerata Ducale Junior, con maestro preparatore Enrica Ciccarelli, si esibisce venerdì 21, alle 21, al Salone Dugentesco.

Coldiretti organizza il mercatino “Campagna amica, il tipico delle terre d'acqua”, per chi vuole mangiare sano, e conoscere al meglio la nostra terra e i suoi genuini sapori. Sabato 22, per l'intera mattinata, sotto i portici di piazza Cavour.

La fagiolata carnevalesca di Porta Torino, organizzata dal Comitato Manifestazioni Vercellesi, si tiene sabato 22, dalle 12 e 30, all'Oratorio Regina Pacis, in corso Prestinari.

Riprendono gli appuntamenti con il Progetto Dedalo - Volare sugli anni: al Museo Leone c'è “Bicciolàno e altri aneddoti sul Carnevale vercellese”, un incontro condotto da Riccardo Rossi, responsabile della Biblioteca e dell'Archivio Museale. Sabato 22, alle 16.

“Filosofi a confronto” è una serie di incontri basati su cinque concetti e altrettanti libri di filosofi. Sabato 22 si parla di “Anatomia di un assedio. La paura nella città”, di Marco Filoni: alle 16, alla Libreria Sant'Andrea, in piazza Guala Bichéri.

Il “Gran Galà della Danza 2020 - Ricordando Enrico e Ilaria”, organizzato dall'associazione 12 dicembre, si tiene sabato 22, alle 20 e 30, al Teatro Civico.

Il secondo Corso Mascherato del Carnevale vercellese, con la sfilata di carri allegorici e gruppi, è in programma per domenica 23: ritrovo alle 14 e 30 in piazza Pajetta, con percorso su viale Garibaldi, fino a piazza Roma e ritorno.

Sempre domenica 23, la Comunità Ebraica organizza visite guidate al Cimitero Israelitico, per scoprire i grandi personaggi della storia vercellese lì sepolti. Il ritrovo è all'ingresso del cimitero, in corso Randaccio, alle 15, e alle 16 e 15.

Per il calcio, la Pro Vercelli gioca il posticipo in casa: il derby con il Novara si disputa allo stadio “Piola”, lunedì 24. alle 20 e 45.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 18/02/2020 17:32
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 20, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 13/02/2020 21:12
Nella settimana di San Valentino, i musei vercellesi hanno un regalo per gli innamorati: si possono visitare in coppia pagando un solo biglietto d'ingresso. L'iniziativa è al Museo Borgogna, al Museo Leone, e al Museo Archeologico della Città.

Torna: “Gusto, sapori e arte”, mercatino di prodotti enogastronomici, artigianali e di hobbistica, a cura di Confesercenti. Sabato 15, per l'intera giornata, in viale Garibaldi.

Nell'ambito del ciclo di conferenze “La Pace come cammino di Speranza - Nuovi percorsi di Fratellanza sulle orme di papa Francesco”, monsignor Pierbattista Pizzaballa e Norberto Julini si confrontano sul tema: “Costruire la pace tra i conflitti del mondo”. Nell'aula magna del Seminario Arcivescovile, sabato 15, alle 15 e 30.

“Ascolto di un luogo di preghiera”: è un viaggio sonoro itinerante negli spazi dell'abbazia di Sant'Andrea, organizzato da Diapsi. Il ritrovo è in basilica, sabato 15, alle 15 e 30, e alle 17 e 30.

Per i bambini, alla Libreria Sant'Andrea, c'è “Viva il Carnevale”; letture animate, laboratori didattici e ludico-creativi. Sabato 15 alle 16, in largo Guala Bichéri.

Per il “Viotti Festival” va in scena lo spettacolo “Vivaldi in paradiso”, di e con Giovanni Mongiano e la Camerata Ducale. Sabato 15, alle 21, al Teatro Civico.

E' Carnevale, e in città si tiene il primo Corso Mascherato: una sfilata di gruppi e carri allegorici. Organizza il Comitato Manifestazioni Vercellesi. Domenica 16, su viale Garibaldi, a partire dalle 14 e 30.

Infine, il calcio: per il campionato di Serie C è in programma l'incontro tra Pergolettese e Pro Vercelli. La partita si disputa allo stadio “Giuseppe Voltini” di Crema, domenica 16, alle 17 e 30.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 10/02/2020 00:01
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 13, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 06/02/2020 12:00
Si apre la mostra fotografica: “Le guerre mondiali e il destino dei popoli. La tragedia delle Foibe e l'Esodo degli Istriani, Fiumani, e Dalmati”, a cura di Federico Cavallero ed Emanuele Ugazio. Al Salone Dugentesco, venerdì dalle 11 alle 14, sabato e domenica dalle 10 a mezzogiorno, e dalle 16 alle 19.

Torna “Campagna amica, il tipico delle terre d'acqua”, mercatino per chi vuole mangiare sano, e conoscere al meglio la nostra terra e i suoi genuini sapori. Organizza Coldiretti. Sabato 8, per tutta la mattina, sotto i portici di piazza Cavour.

“Metamorfosi: parole che cambiano, concetti che restano”, è un ciclo di conferenze sulle parole più importanti della cultura greca. Organizzano i Lettori del Sabato. Il secondo appuntamento è alle 16 e 30 di sabato 8, alla Libreria Sant'Andrea, in piazza Guala Bichéri.

E' Carnevale! Grande festa con le maschere di Lignana, Asigliano, Tricerro e Costanzana. Organizza il Comitato Manifestazioni Vercellesi. Sabato 8, dalle 21 e 30, a Le Acacie.

Proseguono i “Green Ties”, concerti-aperitivo con giovani vincitori di concorsi internazionali, organizzàti dalla Camerata Ducale. Giancarlo Palena alla fisarmonica suona musiche di Scarlatti, Bach, e Grieg. Nella Sala Parlamentìno dell'Ovest Sesia, in via Duomo, domenica 9, alle 11.

Il Museo Borgogna propone una visita guidata, compresa nel biglietto d’ingresso: un’occasione per scoprire e conoscere i capolavori del Museo, le novità espositive, e le opere più preziose. Domenica 9, alle 15.

La Comunità Ebraica di Vercelli organizza visite guidate alla Sinagoga, per scoprire la storia della presenza ebraica sul territorio, e dell'edificio che dal 1878 ha cambiato la fisionomia della città. Domenica 9, in via Foa, alle 15, e alle 16 e 15.

Nella venticinquesima giornata del campionato di calcio di Serie C, la Pro Vercelli affronta il Pontedera, secondo in classifica. La partita si disputa allo stadio “Silvio Piola”, sabato 8, alle 15.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 03/02/2020 00:01
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 6, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 30/01/2020 12:00
“La prevenzione va in scena”, è un convegno su tematiche sanitarie e previdenziali. Saranno possibili consulenze gratuite con dermatologi, pneumologi, reumatologi e cardiologi. Organizza l'Ordine dei medici. Sabato primo febbraio, dalle 10 alle 13, presso il Ridotto del Teatro Civico.

“Il senso dell'accogliere”, è il tema di una conferenza organizzata dal Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, nell'ambito del ciclo “La Pace come cammino di Speranza”. Ne discutono il filosofo Massimo Cacciari, e il presidente della Caritas, monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli. Sabato primo febbraio, alle 15 e 30, nella sala Sant'Eusebio del Seminario.

Per il “Viotti Festival”, la Camerata Ducale accompagna il violinista Emmanuel Tjeknavorian nell'unico concerto per violino e orchestra composto da Beethoven, e in una sinfonia di Mozart. Il concerto è sabato primo febbraio, alle 21, al Teatro Civico.

Torna il Barlafùs: più di 700 metri di bancarelle, con rarità, pezzi antichi, e a volte veri affari; un appuntamento irrinunciabile per collezionisti di libri usati, fumetti, francobolli, monete, e altri oggetti. Organizza Confesercenti. Domenica 2 febbraio, dalle 8 alle 19, in viale Garibaldi.

Per il teatro, la stagione “Eresìa” degli Anacoleti presenta lo spettacolo “Segnale d'allarme”, con Elio Germano. Due repliche, domenica 2 febbraio, alle 18 e alle 21 e 30, in corso De Gregori 28.

Infine, il calcio: per il Campionato di Serie C, la Pro Vercelli gioca in trasferta, con il Gozzano. La partita si disputa domenica 2 febbraio, alle 17 e 30.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 27/01/2020 00:01
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 30, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 23/01/2020 12:00
L'Università del Piemonte Orientale, organizza una Giornata di studi, dedicata a Pelagio Palagi, architetto e scultore vissuto tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo. Venerdì 24, dalle 9 e 30, nell'aula magna del Dipartimento di Studi Umanistici (ex cripta di Sant'Andrea).

Al Museo Leone, apre la mostra fotografica “Sant'Andrea nelle immagini dal 1900 ai giorni nostri”, curata da Vittorio Bosetti e Donatella Demichelis. L'inaugurazione è venerdì 24, alle 17 e 30. La mostra è visitabile anche sabato e domenica, dalle 10 a mezzogiorno e dalle 15 alle 18.

Nella chiesa di San Vittore è allestita la mostra “Sedimenti dello Spirito - Echi di San Benedetto”: sabato 25 e domenica 26 è visitabile dalle 10 e 30 alle 12 e 30, e dalle 15 e 30 alle 18 e 30.

Nell'ambito della rassegna “Passeggiando tra sacro e profano”, c'è “Lèggere nei simboli l'ordine del mondo. I diagrammi medievali dell'Archivio Capitolare”: visita tematica ai rotoli figurati, con Marco Rainini. Sabato 25, alle 14 e 30 e alle 16 e 30, al Museo del Tesoro del Duomo, in piazza D'Angennes.

Per il “Viotti Festival” è in programma il concerto del Trio Metamòrphosi, che esegue la prima parte dell'integrale dei trii per archi di Beethoven. Sabato 25, alle 21, al Teatro Civico.

In occasione del Giorno della Memoria, e per la rassegna “Via Foa in Concerto”, la Comunità Ebraica organizza il concerto “Musica perseguitata – Musica di migranti”. Domenica 26, alle 16, alla Sala Foa, accanto alla Sinagoga.

C'è anche la scherma: domenica 26 si disputa il 53esimo “Trofeo Bertinetti”. Alle 9 e alle 14, alla Palestra Bertinetti, eliminatoria a squadre di spada maschile tra Italia, Svizzera, Ungheria, Francia e Spagna. Alle 21, al Teatro Civico, serata di gala con incontro finale.

Per il calcio, la Pro Vercelli ospita il Monza, capolista del Gruppo A del campionato di serie C; la partita si disputa, allo stadio “Piola”, domenica 26 alle 15.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 20/01/2020 00:01
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 23, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 16/01/2020 12:00
Anche a Vercelli si svolge la sesta “Notte nazionale del Liceo Classico”: una serata all'insegna della cultura, con rappresentazioni teatrali, letture, musica, conferenze e mostre fotografiche. Venerdì 17, dalle 18 a mezzanotte, al Liceo Classico Lagrangia.

“Amar Riso” è uno spettacolo musicale e teatrale, liberamente tratto dal capolavoro cinematografico "Riso amaro", rappresentato dall'associazione culturale Skené Teatro Team. Va in scena venerdì 17, alle 21, al Teatro Civico.

Torna: “Gusto, sapori e arte”: mercatino di prodotti enogastronomici, artigianali e hobbistica, organizzato da Confesercenti. In viale Garibaldi, sabato 18, per l'intera giornata.

Per i bambini da 3 a 8 anni ci sono le letture de “La valigia delle storie”. Sabato 18, alle 10 e 30, alla Libreria Sant'Andrea, in piazza Guala Bichéri 1.

Si inaugura l'esposizione: “Sant'Andrea - Un messaggio di armonie nel terzo millennio”; presso porticato e laboratorio di Artes Liberales, in via Fratelli Garrone 20, sabato 18 alle 16.

Per Carnevale, si presentano le maschere Pèru e Rusìn del Rione Canadà. Sabato 18, alle 21, presso il Centro dell'usato Nuova Sa-Car, a Caresanablot.

Proseguono i concerti-aperitivo con giovani vincitori di concorsi internazionali, organizzati dalla Camerata Ducale. Riccardo Mussato, al pianoforte, suona musiche di Haydn, Liszt e altri. Domenica 19, alle 11, nella Sala Parlamentìno dell'Ovest Sesia, in via Duomo.

La Comunità Ebraica propone visite guidate alla Sinagoga, per un approfondimento sulla sua storia, sul legame con il territorio, e sulla cultura ebraica. Domenica 19, dalle 15.

Per la stagione teatrale, va in scena “Did we meet in Woodstock? - Un racconto in musica a 50 anni dal Festival di Woodstock”. Domenica 19, al Teatro Civico, alle 17 e 30.

Infine, il calcio: la Pro Vercelli gioca in trasferta, contro l'AlbìnoLeffe. Sabato 18 alle 15.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 13/01/2020 08:21
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 16, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 09/01/2020 17:14
Cominciamo con il teatro: a Vercelli va in scena “Otello”, di William Shakespeare, con Davide Lorenzo Palla, e la regia di Riccardo Mallus. Venerdì 10, alle 21, all'Officina degli Anacoleti, in corso De Gregori 28.

A Crescentino c'è “Il sabato nei villaggi - cultura e natura nelle terre del Po”: tour guidato attraverso le eccellenze della città, a cura del Parco del Po Vercellese-Alessandrino. Il ritrovo è sabato 11, alle 15, davanti alla chiesa romanica di San Pietro.

Alla Libreria Sant'Andrea di Vercelli, inizia il ciclo di conferenze: “Metamorfosi - Parole che cambiano, concetti che restano”; una serie di incontri sulle parole più importanti della cultura greca. La prima è “eros”, l'amore in tutte le sue sfaccettature, il sentimento capace di rendere i mortali immortali. Alle 16 e 30, alla libreria, in piazza Guala Bicchieri.

E' Carnevale, anche a Vercelli! Sabato 11, alle 16 e 45, il corteo con le maschere partirà da viale Garibaldi, per proseguire in corso Libertà, via Cavour, piazza Cavour, via Lanza e piazza del Municipio. Alle 17 e 45 avverrà la consegna delle chiavi della Città.

Per la musica, il “Viotti Festival” prosegue con "A casa del diavolo": concerto di Sergei Nakariàkov alla tromba, accompagnato dalla Camerata Ducale. Sabato 11, alle 21, al Teatro Civico.

Per il calcio, riprende il Campionato di Serie C, dopo la pausa invernale: la Pro Vercelli gioca in casa, allo Stadio “Piola”, contro il Lecco, domenica 12 alle 17 e 30.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 06/01/2020 00:01
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 9, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 02/01/2020 21:39
Il weekend inizia venerdì sera a Santhià: la Compagnia Teatrale “Gli Sbiriulà”, e l'associazione culturale La Voce, presentano l'evento: “Sulla luna con Leonardo”. Alle 21, nella Sala Blu del Centro culturale Jacopo Durandi, in via De Amicis 5.

Sabato 4, in piazza Cavour, dalle 8 e 30 alle 19, c'è NaturalVercelli, mercatino di prodotti biologici ed ecocompatibili. Organizza Confesercenti.

Sempre sabato, al Museo Borgogna, dalle 11 alle 13, e dalle 14 alle 17, è in programma un Laboratorio di acquerello botanico, per adulti, condotto da Angela Petrini.

Sabato sera c'è il teatro: a Fontanetto Po va in scena: “La parrucca”, di Natalia Ginzburg, con Maria Amelia Monti, e Roberto Turchetta, regia di Antonio Zavatteri. Alle 21, al Teatro “Viotti”.

Domenica 5, dalle 8 alle 19, in viale Garibaldi c'è il Barlafùs: più di 700 metri di bancarelle, per trovare l'introvabile, tra rarità e pezzi antichi. Appuntamento irrinunciabile per collezionisti di libri usati, fumetti, francobolli, monete, ed altri oggetti.

Sempre domenica 5, al Museo Leone, si conclude il NataLeone, con una conferenza di Silvia Muzzin, sul tema “Alle origini del Gotico Vercellese. Prima di Guala e Sant'Andrea”. L'inizio è alle 17 e 30.

Per la serata di domenica l'appuntamento è a Le Acacie, per la presentazione delle maschere del Carnevale: il Bicciolàno e la Bela Majìn. Organizza il Comitato Manifestazioni Vercellesi.

Infine, il calcio. I campionati sono fermi per la sosta invernale, ma domenica 5 la Pro Vercelli affronta in amichevole il Trino, formazione che milita in Eccellenza. Allo stadio “Piola”, il fischio d’inizio è fissato alle 15.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 27/12/2019 20:26
Fino al 30 dicembre, il Museo Borgogna è aperto con orario continuato, dalle 11 alle 17. Sabato 28 alle 15 e 30, e domenica 29 alle 11 e 30, sono previste visite guidate alla mostra “Eleazaro Oldoni”. Lunedì 30, alle 15 e 30, una visita guidata alla mostra “La natura svelata”.

Si può inoltre visitare l'esposizione “Il Presepe tra pittura e arte”: i personaggi ad altezza naturale, nella riscoperta delle opere della Natività, degli artisti vercellesi Ferrari, Lanino e Giovenone. Nel porticato del Laboratorio Artes Liberales, in via Fratelli Garrone 20, tutti i giorni dalle 10 e 30 alle 18 e 30.

L'ultimo mercato dell'anno, è sabato 28: “Campagna amica, il tipico delle terre d'acqua”, per chi vuole mangiare sano, e conoscere al meglio la nostra terra e i suoi genuini sapori. Organizza Coldiretti. Per l'intera mattinata, sotto i portici di piazza Cavour.

Anche quest'anno, per San Silvestro, l'Orchestra Camerata Ducale tiene un concerto augurale, al Teatro Civico. L'inizio è alle 19 e 30.

La sera dell'ultimo dell'anno, c'è poi “Un canto nella notte”, momento di riflessione e preghiera, a cura della Fraternità della Trasfigurazione. Alle 22 e 15, nella basilica di Sant'Andrea.

Per chi vuole festeggiare l'inizio dell'anno nuovo in piazza, l'àscom organizza una notte musicale: dalle 22 alle 2 in piazza Cavour, con Andreino e dj Walter Fargetta, da Radio 105.

Nella chiesa di San Paolo è allestita, a cura del Comitato Manifestazioni Vercellesi, la mostra “I presepi nel mondo”. E' visitabile tutti i giorni dalle 9 a mezzogiorno, e dalle 15 alle 19.

Infine, in piazza Pajetta c'è la pista di pattinaggio sul ghiaccio: in questi giorni di fine anno è aperta dalle 10 alle 13, e dalle 14 e 30 alle 23 e 30.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 23/12/2019 00:01
Nella basilica di Sant'Andrea, la sera di martedì 24, alle 23 sarà celebrato l’Ufficio delle Letture. Alle 23 e 30 le Sorelle della Fraternità della Trasfigurazione, proporranno canti, testi e riflessioni, in attesa del Natale. A mezzanotte sarà celebrata la messa.

Dopo la pausa natalizia, il Museo Borgogna riaprirà con orari straordinari: da giovedì 26 a lunedì 30 dicembre, dalle 11 alle 17, con orario continuato. Giovedì 26, inoltre, al museo aprirà la mostra di incisioni: “Oldoni sotto torchio”, con opere degli artisti dell'Associazione Printmaking Vercelli, ispirati alle opere presenti nella mostra “Eleazaro Oldoni. Una nuova scoperta per il Rinascimento a Vercelli”. Sempre giovedì 26, alle 15 e 30, è prevista una visita guidata al museo.

Nella chiesa di San Paolo è allestita, a cura del Comitato Manifestazioni Vercellesi, la mostra “I presepi nel mondo”. E' visitabile tutti i giorni dalle 9 a mezzogiorno, e dalle 15 alle 19.

In piazza Pajetta c'è la pista di pattinaggio sul ghiaccio: in questi giorni festivi è aperta dalle 10 alle 13, e dalle 14 e 30 alle 23 e 30.

Infine a Saluggia, nella frazione Sant'Antonìno, c'è “La Magia del Natale”: eventi organizzati dal locale Gruppo Ragazzi. Lunedì 23, alle 21 nella chiesa parrocchiale, “Serata in musica e letture sacre”: concerto d'organo di Giulio Laguzzi, e tromba di Enrico Negro. Martedì 24, alle 14 e 30, “Aspettando il Natale”: passeggiata per il paese alla scoperta di punti ristoro, con la Banda musicale.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 19/12/2019 15:03
Il weekend prenatalizio, in città, sfavilla con le “Luci sul Natale a Vercelli”. Sabato e domenica, mercati e mercatini, in piazza Cavour e in viale Garibaldi. Trenino lillipuziano a suon di musica: la stazione è in via Veneto. Sabato: band dei Babbi Natale itinerante. Alle 17 la Corsa dei Babbi Natale. Domenica: “Christmas Dance Flash Mob”; al pomeriggio il Coro Quinta Vox, con gospel e musiche antiche. C'è poi “Fantasia di Natale”: gnomi, elfi e fiabe con giochi per grandi e piccini, in via Crispo dalle 10. Alle 17 e 30, in piazza Cavour, concerto del Coro Voci Bianche della Scuola Vallotti.

Prosegue, al Museo Borgogna, la mostra “Eleazaro Oldoni. Una nuova scoperta per il Rinascimento a Vercelli”. Venerdì è visitabile dalle 14 e 30 alle 17 e 30, sabato dalle 14 alle 18, domenica dalle 10 alle 12 e 30, e dalle 14 alle 18.

Per i bambini dai 3 ai 10 anni, c'è il “Natale in Biblioteca”, alla Civica di via Galileo Ferraris. Venerdì 20, alle 11 e alle 17, “Cappuccetto Rosso”: letture animate a cura de “Lo Stregatto”. Sabato 21, invece, alle 17 e alle 20 e 30, ci sono i laboratori artistici: “Dov'è finito Babbo Natale?”. L'ingresso è gratuito.

La Vercelli Jazz Filarmonica si esibisce nel tradizionale Concerto di Natale. Venerdì 20, alle 21, al Teatro Civico.

Si concludono i “Vespri d'organo”, abbinamento tra musica classica e letture di testi sul significato del Natale. "Il viaggio dei magi", con l'Ensemble San Michele, è sabato 21, alle 17, nella chiesa di San Michele.

Nella chiesa di San Paolo, sono esposti i presepi realizzati dalle scuole. Sono visibili tutti i giorni, dalle 9 a mezzogiorno, e dalle 15 alle 19.

Infine, in piazza Pajetta, c'è la pista di pattinaggio sul ghiaccio: è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13, e dalle 14 e 30 alle 23 e 30.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 16/12/2019 00:01
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 19, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 12/12/2019 12:00
In questo fine settimana, l'àscom organizza “Luci sul Natale a Vercelli”. Sabato e domenica mercati e mercatini in piazza Cavour, e in viale Garibaldi; trenino lillipuziano a suon di musica. Babbo Natale aspetta i bambini per foto, e per imbucare la letterina, in corso Libertà di fronte alla chiesa di San Giuseppe. Sabato, in piazza Cavour: Christmas Dance Flash Mob, e presepe vivente, e alle 17 recita delle Scuole Cristiane. Domenica: band itinerante dei Babbi Natale.

La giovane studiosa Francesca Corsaro, tiene una conferenza sulla celebre battaglia dei Campi Raudi. Al Museo Archeologico Civico, in corso Libertà 300, venerdì 13, alle 17 e 30.

Un laboratorio didattico-creativo in attesa del Natale, per bambini dai 4 anni in su. Al termine dell'incontro, merenda per tutti i partecipanti. E' alla Libreria Sant'Andrea, in piazza Guala Bicchieri, sabato 14 alle 16.

Prosegue la rassegna “Vespri d'organo”: musica classica abbinata a letture di testi sul significato del Natale. Questa settimana il tema è: “Il Natale è la celebrazione dell'umiltà di Dio”, con la corale Michael's Angels diretta da Tiziana Ravetti. Sabato 14, alle 17, nella chiesa di San Michele.

Per il “Viotti Festival”, organizzato dalla Camerata Ducale, è in programma il concerto del pianista Filippo Gamba, che esegue Sonate di Beethoven. Sabato 14, alle 21, al Teatro Civico.

C'è anche il teatro di prosa: va in scena “Il berretto a sonagli”, di Luigi Pirandello, con la regia di Valter Malosti. Sabato 14, alle 21, al Teatro “Viotti” di Fontanetto Po.

Nell'ambito di “NataLeone”, è in programma una conferenza su “Il Classicismo a Vercelli nel primo Cinquecento”, con Andrea Spiriti, dell'Università dell'Insubria. Seguirà un assaggio di risotto per festeggiare insieme il Natale. Al Museo Leone, domenica 15, alle 17 e 30.

Per lo sport, in questo weekend si disputa il primo torneo di scherma storica, “Spada a due mani”. Alla Palestra Bertinetti, sabato e domenica, dalle 9 alle 18.

Infine, per la Pro Vercelli è tempo di derby: allo stadio “Moccagatta” di Alessandria, contro i Grigi, si gioca domenica 15, alle 15.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 09/12/2019 00:01
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 12, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 05/12/2019 12:00
Cominciamo con il teatro: va in scena lo spettacolo: “Qui”, con Jozef Gjura ed Elvira Scorza. Venerdì 6, alle 21, all'Officina degli Anacoleti, in corso De Gregori 28.

Torna come ogni anno, il concorso “I presepi nel mondo”, realizzati dalle scuole di Vercelli, ed esposti nella chiesa di San Paolo. L'inaugurazione è venerdì 6, alle 17. I presepi saranno visibili tutti i giorni, dalle 9 alle 12, e dalle 15 alle 19, fino al 6 gennaio.

Sabato c'è “NaturalVercelli”, mercatino di prodotti biologici ed ecocompatibili, che promuove uno stile di vita basato su equità e rispetto per l'ambiente, organizzato da Confesercenti. Dalle 8 e 30 alle 19 in piazza Cavour.

Al Museo del Tesoro del Duomo, c'è “I cassetti della memoria: le tradizioni”: una visita tematica legata al tempo del Natale e a tutto ciò che esso comporta. I partecipanti vengono coinvolti, attraverso suggestioni materiali e sensoriali, a riscoprire ricordi e sensazioni. Al museo, sabato 7, alle 15 e 30.

Il laboratorio "Artes Liberales" organizza: “Il Presepe tra pittura e arte”: i personaggi a grandezza naturale, nelle opere della Natività degli artisti Ferrari, Lanino e Giovenone. L'inaugurazione è sabato 7, alle 16, in via Fratelli Garrone 20. La mostra sarà visitabile tutti i giorni, dalle 10 e 30 alle 18 e 30.

Prosegue la rassegna: “Vespri d'Organo”, abbinamento di musica classica e letture di testi sul significato del Natale. Questa settimana il tema è: “Maria, madre del figlio di Dio”, con Giorgio Lucchini al violoncello, ed Enrico Cerfoglio al pianoforte. Nella chiesa di San Michele, sabato 7, alle 17.

In piazza Pajetta, fino al 6 gennaio, c'è la pista di pattinaggio sul ghiaccio: è aperta nei giorni feriali dalle 15 alle 20, nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 13, e dalle 14 e 30 alle 23 e 30.

Infine il calcio: per la diciottesima giornata del campionato di Serie C, la Pro Vercelli affronta la Pistoiese. La partita si disputa allo stadio “Piola”, sabato 7, alle 15.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 04/12/2019 13:20
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 5, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 28/11/2019 12:00
Nell'ambito della rassegna “I concerti dei Maestri”, organizzata dalla Scuola Vallotti in collaborazione con la Società del Quartetto, è in programma il concerto “Amor fatal, tremendo amore”, con il soprano Simona Zambruno, e Fulvio Bottega al pianoforte; regia di Guido Zamara. Venerdì 29, alle 21, all'auditorium “Franco Perone”, in corso Libertà 300.

Il “Viotti Festival”, organizzato dalla Camerata Ducale, prosegue con il concerto del Quartetto Adorno, che esegue musiche di Beethoven. Sabato 30, alle 21, al Teatro Civico.

In questo weekend c'è anche il teatro, con una rappresentazione de “I Promessi Sposi”, messa in scena dall'Accademia dei Folli: con Enrico Dusio, Gianluca Gambino, e Carlo Roncaglia. Al Teatro “Viotti” di Fontanetto Po, sabato 30, alle 21.

Ritorna il Barlafùs, appuntamento irrinunciabile per collezionisti di libri usati, fumetti, francobolli, monete, e altri oggetti, organizzato da Confesercenti. Domenica 1° dicembre, dalle 8 alle 19, in viale Garibaldi.

Il Museo Borgogna propone un'esperienza multisensoriale, progettata in occasione della mostra “Eleazaro Oldoni. Una nuova scoperta per il Rinascimento vercellese”, per scoprire in modo insolito e coinvolgente una delle opere presenti in mostra. Al museo, in via Antonio Borgogna 4, domenica alle 15 e 30.

In occasione della giornata ad ingresso gratuito, il Museo Archeologico Civico propone una visita guidata alle collezioni. Domenica alle 16 e 30, nel complesso di Santa Chiara, in corso Libertà 300.

Per il calcio, la Pro Vercelli gioca in trasferta, a Carrara. La partita di campionato di serie C, tra Carrarese e Pro, si disputa domenica alle 17 e 30.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 25/11/2019 00:00
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 28, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 21/11/2019 12:00
La stagione teatrale “Eresia” dell'Officina degli Anacoleti, presenta lo spettacolo: “Lo straniero - Un funerale”, dal romanzo di Albért Camùs, di Federica Garolla, con Woody Neri, regia di Renzo Martinelli. Venerdì 22, alle 21, in corso De Gregori 28.

Per i bambini fino a 4 anni c'è un laboratorio didattico-creativo dedicato al grande artista statunitense Keith Haring. Al termine dell'incontro: merenda per tutti i partecipanti. Sabato 23, alle 16, alla Libreria Sant'Andrea, in piazza Guala Bicchieri.

Iniziano i concerti-aperitivo, organizzàti dal "Viotti Festival", con giovani vincitori di concorsi internazionali. Tiziano Palladino suona, con il suo mandolino, musiche di Bach, Gervasio, Calace, e tanti altri. Domenica 24, alle 11, nella Sala Parlamentìno dell'Ovest Sesia, in via Duomo 2.

La Comunità Ebraica organizza una visita guidata del Cimitero Israelitico di corso Randaccio. Domenica 24, alle 15.

“Il tulipano è il più bel fiore” è un reading a due voci, quelle di Letizia Vercellino e Antonio Maria Porretti, con accompagnamento musicale di Simona e Giulia Matraxia, dedicato al racconto di uno dei fiori più affascinanti nel mondo della botanica, e anche fra i più amati: il tulipano. Al Museo Borgogna, domenica 24, alle 16.

Per il campionato di calcio di Serie C, la Pro Vercelli gioca allo stadio “Piola”, con il Renate: sabato 23, alle 15.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 19/11/2019 10:29
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 21, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 14/11/2019 14:01
Si inaugura la mostra internazionale di fotografia: “Letterature Urbane 5-0-1”, al padiglione Ex 18 di viale Garibaldi. Il vernissage è venerdì 15, alle 17 e 30, con il trio di musicisti Ozone. La mostra sarà visitabile domenica dalle 10 e 30 a mezzogiorno e dalle 17 alle 19, e da martedì a sabato dalle 17 e 30 alle 19.

Al Museo archeologico “Luigi Bruzza”, si tiene una conferenza con degustazione sull'alimentazione nell'età romana, con la possibilità di assaggiare i sapori serviti alla caupona (taverna) di via Giovenone. Venerdì 15 alle 18 nel complesso di Santa Chiara, in corso Libertà.

Per la rassegna “I concerti dei maestri”, organizzata dalla Società del Quartetto, è in programma l'esibizione del pianista jazz Daniele Tione. Venerdì 15 alle 21, all'Auditorium della Scuola “Vallotti”, in corso Libertà 300.

“Ascoltando il fiume”, è una visita guidata alla raccolta di fotografie del canale Cavour, scattate tra il 1863 e il 1866. A seguire ci sarà un incontro con i fotografi Vittore Fossati, Marco Introini, Emanuele Piccardo, e Mario Tinelli. Organizza la delegazione Fai di Vercelli. Sabato 16, a partire dalle 15, al Parlamentìno dell'Ovest Sesia, in via Duomo 2.

Il “Viotti Festival” propone il concerto di Avi Avital al mandolino, accompagnato dall'orchestra Camerata Ducale. Sabato 16 alle 21, al Teatro Civico.

A Fontanetto Po va in scena lo spettacolo: “Alle cinque da me”, con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero. Al Teatro “Viotti”, sabato 16 alle 21.

Infine, il calcio: nella quindicesima giornata del campionato di Serie C, la Pro Vercelli gioca in trasferta, a Como. La partita si disputa allo stadio “Sinigaglia”, domenica 17 alle 15. I biglietti si possono acquistare fino alle 19 di sabato, presso i consueti punti vendita.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 07/11/2019 14:00
L'Università del Piemonte Orientale, organizza il “Festival della Tecnologia”, con conferenze dedicate al rapporto tra tecnologia e cibo, ambiente, salute, turismo e società. Venerdì 8, dalle 9 e 30 alle 12 e 30, nell'aula magna del complesso San Giuseppe, in piazza Sant'Eusebio, e dalle 14 alle 18, nella cripta di Sant'Andrea, in via Galileo Ferraris.

Nell'ambito della rassegna: “Passeggiando tra sacro e profano”, il Museo del Tesoro del Duomo propone: “La cultura all'opera”: laboratorio per bambini e famiglie, e focus storico-artistici sull'edificio. All'ex chiesa di San Vittore, venerdì 8 e sabato 9, dalle 15 alle 18, con ingresso gratuito.

Apre la mostra: “Vercellesi famosi ma dimenticati”, sui concittadini che nel passato si sono distinti in diversi campi a livello mondiale. Al Museo Leone, venerdì dalle 15 alle 17 e 30, sabato e domenica dalle 10 alle 12, e dalle 15 alle 18.

Per la musica, in questo weekend ci sono le finali del concorso “Giovani Aironi”. Alle Officine Sonore, in via Caduti sul lavoro 13, venerdì 8 e sabato 9, alle 21.

Sotto i portici di piazza Cavour, c'è il mercatino “Campagna amica”, organizzato da Coldiretti: sabato mattina dalle 9 a mezzogiorno.

Artes Liberales propone le mostre di pittura: “Il Divisionismo”, e di fotografia: “I luoghi di Morbelli alla Colma di Rosignano”. L'inaugurazione è sabato 9 alle 17. Domenica 10 saranno visitabili dalle 10 e 30 alle 12 e 30, e dalle 16 alle 19.

Al Teatro Civico va in scena “Piccoli crimini coniugali”, di Eric-Emmanuel Schmitt, con Michele Placido e Anna Bonaiuto. Domenica 10 alle 21.

E chiudiamo con il calcio: per il campionato di Serie C, la Pro Vercelli affronta, allo stadio “Piola”, la formazione del Giana Erminio. La partita si disputa domenica 10, alle 17 e 30.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 31/10/2019 01:00
Sono molte e varie le iniziative in città in occasione del weekend di Ognissanti.

L'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi organizza un'apertura straordinaria della chiesa di San Lorenzo, in corso Libertà: venerdì primo novembre, dalle 8 alle 20, sarà esposto il reliquiario di San Lorenzo. Inoltre, nell'ambito dell'evento “Alpha Omega”, l’altare delle reliquie della Cattedrale di Sant’Eusebio sarà aperto, dalle 8 alle 18 e 30, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre.

Al Museo Leone è in programma: “L'oltretomba. Riti e superstizioni del mondo antico”, visita guidata alla scoperta della relazione tra le feste cristiane di Ognissanti e dei defunti e quelle pagane. Sabato 2 novembre alle 16.

Al Museo Borgogna prosegue la mostra: “Eleàzaro Oldoni. Una nuova scoperta per il Rinascimento a Vercelli”. Il museo è aperto sabato 2 dalle 14 alle 18, e domenica 3 dalle 10 alle 12 e 30, e dalle 14 alle 18.

Numerosi anche i mercatini: Nàtural Vercelli, con prodotti biologici ed ecocompatibili, è sabato 2 in piazza Cavour, dalle 8 e 30 alle 19.
Domenica 3 c'è invece il “Barlafùs”, organizzato da Confesercenti: un appuntamento irrinunciabile per collezionisti di libri usati, fumetti, francobolli, monete, ed altri oggetti: dalle 8 alle 19 in viale Garibaldi.
Sempre domenica 3, c'è anche la Fiera di Ognissanti, con leccornie dolci e salate: organizzata dall'àscom, è in viale della Rimembranza per tutta la giornata.

Infine, il calcio: la Pro Vercelli gioca in trasferta, in Sardegna: la partita di campionato con l'Olbia si disputa domenica 3, alle 15.
Radio Vercelli
Eventi e notizie della città che vive
calendar_today 24/10/2019 13:15
Nel weekend si conclude, a Vercelli, la quindicesima edizione del Festival internazionale di Poesia Civile, con numerosi eventi, alla Biblioteca Civica, all'Università, e nelle librerie cittadine.

Il ventiduesimo “Viotti Festival”, si presenta con un concerto della Camerata Ducale Junior, che esegue musiche di Mozart e di altri celebri compositori. Sabato 26, alle 21, a Vercelli, nella chiesa di San Cristoforo.

La stagione di Teatro Lieve, si apre con lo spettacolo: “Era una musica molto bella, che faceva piangere”, con Giovanni Mongiano, Mauro Maur, e Françoise De Clossey. Al Teatro Viotti di Fontanetto Po, sabato 26, alle 21, e domenica 27, alle 17.

Il professor Vittorio Natale, curatore con Cinzia Lacchia della mostra: "Eleazaro Oldoni. Una nuova scoperta per il Rinascimento a Vercelli", conduce una visita guidata all'esposizione, per conoscere la preziosità e la raffinatezza di un protagonista del Rinascimento vercellese. Al Museo Borgogna, domenica 27, alle 16.

Stand di maestri cioccolatieri, con laboratori e animazione per i bambini, caldarroste, musica dal vivo, e artisti di strada, alla manifestazione: “Ti ricordi di Porta Milano?”. Da venerdì 25 a domenica 27, in corso Libertà, a Vercelli.

Torna “Ruggine”, la mostra-scambio di auto e moto d'epoca, e pezzi di ricambio. A Santhià, in piazza Aldo Moro, domenica 27, dalle 8 alle 16.

Calcio: reduce dal pareggio interno con l'Arezzo, la Pro Vercelli è in trasferta, per affrontare un'altra squadra toscana. La partita con la Robur Siena, è in programma per domenica 27 alle 15.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 21/10/2019 15:12
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 24, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 17/10/2019 15:16
Si conclude in questo weekend il settantesimo concorso internazionale di musica "Gian Battista Viotti", a cui partecipano i migliori giovani pianisti da tutto il mondo. La serata finale, con l'Orchestra Sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova, sarà sabato 19, alle 20 e 30, al Teatro Civico.

Inizia la stagione dell'Officina Teatrale degli Anacoleti: il primo spettacolo è “La grande notte”, tratto dal romanzo di Chris Adrian, con gli allievi diretti dal regista Alessandro Castigliano. Due gli spettacoli: venerdì 18 e domenica 20, alle 21, in corso De Gregori 28.

Studiosi da tutta Italia a Vercelli per l'annuale convegno di neuroscienze, dedicato ad “Amor che nella mente mi ragiona - Natura e cultura dell'amore”. Si tiene sabato 19, dalle 9 alle 13, nell'aula magna "San Giuseppe" dell'Upo.

Sono molte e particolari le armi che il collezionista Camillo Leone acquistò per la sua collezione. Una visita guidata a “Le armi bianche di Leone”, è organizzata dal Museo per sabato 19, alle 16.

Torna: “Gusto, sapori e arte”, mercatino di prodotti enogastronomici, artigianali, e di hobbistica. Sabato 19, per tutta la giornata, in viale Garibaldi.

Al fagiolo di Saluggia sono dedicati tre giorni di eventi: gastronomia, musica e sport, da venerdì 18 a domenica 20, nelle piazze di Saluggia.

Il mensile mercatino del piccolo antiquariato, si terrà domenica 20, per l'intera giornata, presso il mercato ortofrutticolo di Borgo d'Ale.

E chiudiamo con lo sport. La Pro Vercelli gioca fuori casa: allo stadio “Speroni” di Busto Arsizio, la partita con la Pro Patria sarà disputata sabato 19 ottobre, alle 15.
Radio Vercelli
Le idee per il fine settimana
calendar_today 14/10/2019 08:30
Grazie per aver ascoltato Radio Vercelli.
Il prossimo aggiornamento sarà giovedì 17, con le idee per il fine settimana.
Per segnalare un evento, vai su radiovercelli.it, e compila il form in fondo alla pagina.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 10/10/2019 13:14
E' in corso in città, il settantesimo Concorso Internazionale di musica: "Gian Battista Viotti", a cui partecipano giovani pianisti provenienti da tutto il mondo. Nel fine settimana è in programma la prima prova pubblica: vi si può assistere, da venerdì 11 a domenica 13, a partire dalle 10, al Teatro Civico.

L'Automobile Club presenta la mostra: "Vercelli: auto sportive, passione e velocità. L'Aci racconta". L'esposizione, allestita all'auditorium Santa Chiara, è visitabile venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 e 30 alle 12 e 30, e dalle 16 alle 19.

La Festa Popoli si conclude con un evento in piazza: le associazioni di volontariato del territorio, le comunità etniche, i gruppi e gli enti locali, allestiscono stand con materiale promozionale e divulgativo, esposizioni di artigianato, oggetti tipici e costumi tradizionali, attività e laboratori creativi. Sabato 12, dalle 15, in piazza Cavour.

Il medievista Nicholas Vincent, dell'Università di Nòrvich, terrà una conferenza dal titolo: “Magna Carta in Italy”. L'intervento sarà tenuto in inglese, con commento in italiano. Sabato 12, alle 18, al Salone Dugentesco.

“C'era una volta un fumetto!”. I bambini dai 6 ai 12 anni, con i loro accompagnatori, potranno scoprire vicende affascinanti di personaggi, luoghi, e avventure, legati ad alcuni oggetti conservati al Museo del Tesoro del Duomo, e creare un racconto a fumetti per reinterpretare le storie ascoltate. Domenica 13, al museo, alle 15 e 30.

I campionati di calcio questa settimana sono fermi, in concomitanza con le partite delle Nazionali. La Pro Vercelli, allenata da mister Gilardino, disputerà un'amichevole con la Cremonese. Sabato 12, alle 15, allo stadio "Zini" di Cremona.
Radio Vercelli
Prossimo aggiornamento giovedì 10
calendar_today 06/10/2019 22:46
Grazie a tutti voi che avete iniziato a seguire le notizie cittadine, ascoltando il notiziario "Radio Vercelli" sugli smart speakers, o come podcast su Spotify e le app più diffuse. Grazie anche per i numerosi riscontri positivi, ricevuti dopo le prime due puntate.
Il prossimo aggiornamento sarà nella giornata di giovedì 10 ottobre, con le idee per il fine settimana.
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 03/10/2019 16:02
Iniziano questa settimana gli “eventi off”, in vista del settantesimo Concorso Internazionale di musica "Gian Battista Viotti". La Società del Quartetto e il Conservatorio “Cantelli” di Novara, organizzano “Direttori per un giorno”. A Vercelli, in piazza Cavour, venerdì 4 ottobre dalle 18.

Apre la mostra su Eleazaro Oldoni, artista vercellese del Rinascimento. L'esposizione sarà visitabile fino a gennaio. L'inaugurazione è al Museo Borgogna, a Vercelli, sabato 5 ottobre, alle 14.

A Fontanetto Po una serata per presentare la stagione teatrale e musicale. In programma lo spettacolo "Cinque mesi con Linuccio vostro", di Giovanni Mongiano, e un concerto della "Palmarosa Band". Al Teatro Viotti di Fontanetto Po, sabato 5 ottobre, dalle 18 e 30.

Torna il Corteo Storico del Comitato Manifestazioni Vercellesi: sfilata lungo le vie del centro, fino alla basilica di Sant'Andrea. Domenica 6 ottobre a Vercelli, con ritrovo alle 14 e 30 in piazza Pajetta.

Nell'ambito di “Raccolti Festival”, organizzato da Bottega Miller, lezione-spettacolo: “Il piano segreto: storie inattese nell'album del Concorso Viotti”, con Luigi Ranghino e Paolo Pomati. A Vercelli, nel chiostro dell'ex monastero di San Pietro Martire, domenica 6 ottobre alle 18.

E chiudiamo con il calcio. La Pro Vercelli questa settimana affronta il Novara, nel derby piemontese di Serie C; la partita si gioca, allo stadio di Novara, sabato 5 ottobre alle 20 e 45.
Radio Vercelli
Presentata anche Radio Vercelli - La città che vive
calendar_today 30/09/2019 09:46
E’ stato inaugurato C Lab: un laboratorio di idee creative, strategia e tecnologia con sede a Vercelli, per alimentare il business locale e accompagnarlo in nuove ed entusiasmanti dimensioni.
C Lab è parte di Comunico Group, con sedi a Torino, Milano e Londra, e di The Network One: la più grande rete internazionale di agenzie indipendenti.
C Lab è in via Laviny 5 a Vercelli, per essere più vicino alle imprese e alle istituzioni del Piemonte Orientale.
Il prossimo aggiornamento, su Radio Vercelli, sarà venerdì 4 ottobre con le idee per il tempo libero nel fine settimana. A presto!
Radio Vercelli
Eventi e notizie dalla città che vive
calendar_today 26/09/2019 13:12
Campagna Amica, mercatino di prodotti tipici locali per chi vuole mangiare sano e conoscere al meglio la nostra terra e i suoi genuini sapori. A Vercelli, portici di piazza Cavour, sabato 28 dalle 9 a mezzogiorno.

Al Teatro Viotti di Fontanetto Po va in scena la commedia: “Pautasso Antonio, esperto di matrimonio”, rappresentata dalla Compagnia di teatro instabile Clementina Ronsecco di Livorno Ferraris. Biglietti a 8 euro. A Fontanetto Po, sabato 28 alle 21.

Le notizie di Radio Vercelli sono offerte da Autoricambi Vercellesi, dal 1963 al vostro servizio. Rivenditore autorizzato Monroe e Ferodo. Corso Magenta 26 a Vercelli.

Ecco altri appuntamenti.

Si gioca Pro Vercelli - Pergolettese, allo stadio Silvio Piola di Vercelli, domenica 29 alle 15.

“Prendiamoci per mano e camminiamo insieme”, è lo slogan dell'evento organizzato a Vercelli dall’associazione Pagliacci nel Cuore. È la “Camminata senza barriere”: un percorso di 4 chilometri che si snoderà lungo i viali con partenza e arrivo in piazza Cavour. L'incasso sarà devoluto in beneficenza alla Fondazione Ariel, che si occupa di disabilità neuromotorie infantili. A Vercelli, domenica 29, con ritrovo alle 9 in piazza Cavour.

Sempre domenica mattina, nell'ambito dell'iniziativa “Castelli aperti”, sarà visitabile il Principato di Lucedio, antico insediamento nelle campagne fra Trino e Livorno Ferraris. La visita guidata inizia alle 10.
Radio Vercelli
Si inaugura la sede in Via Laviny, 5
calendar_today 24/09/2019 22:41
Vogliamo starvi vicino per portarvi lontano. Comunico Group, agenzia con sedi a Torino, Milano e Londra apre a Vercelli C Lab, come riferimento per i clienti del Piemonte Orientale. Un laboratorio di idee creative, strategia e tecnologia, per alimentare il business locale e accompagnarlo in nuove ed entusiasmanti dimensioni.
Radio Vercelli
Idee per il tempo libero
calendar_today 23/09/2019 15:24
Il servizio Radio Vercelli è di imminente attivazione.
A presto!
rss_feed