Programma del Radio Meeting

15 ottobre 2025, Villa Mylius, Sesto San Giovanni (MI)

Programma del Radio Meeting

15 ottobre 2025, Villa Mylius
Sesto San Giovanni (MI)

Mattino

Apertura ore 9.30

Arte e Intelligenza Artificiale
nell’era dei Big Data

Speech di apertura

Nell’era dei Big Data, sono sempre più numerosi gli artisti che impiegano l’Intelligenza Artificiale come strumento. Le opere sono il risultato di un processo complesso, in cui l’artista agisce in dialogo con algoritmi e dataset, dando forma a nuove estetiche. Uno sguardo alle opportunità creative offerte agli artisti dall’AI e dalle tecnologie di ultima generazione.

Rebecca Pedrazzi (Storica e Critica d'Arte, Esperta AI)

Storica e Critica d’Arte con focus sull’AI Art, curatrice e autrice del libro "Futuri possibili. Scenari d'Arte e Intelligenza Artificiale” ed. Jaca Book. È giornalista e direttrice di notiziarte.com e sul tema AI & Arte tiene docenze, conferenze e webinar dedicati. Ha collaborato con diverse realtà, quali CINECA e l’Istituto Europeo di Design, dove attualmente insegna “Fenomenologia delle Arti Contemporanee”. Membro della Gallery Climate Coalition, unisce ricerca e curatela a impegni per la sostenibilità e la riflessione critica sui futuri dell’arte.

Casi d’uso e nuove funzioni dei software RCS,
l’evoluzione prosegue nel Cloud

Main session

Per RCS Sound Software l’evoluzione continua nel cloud, con nuove soluzioni come Zetta Cloud, che verrà presentato al Radio Meeting. I software di RCS sono noti per la loro apertura e capacità di integrazione con sistemi terzi, quindi anche i servizi di Intelligenza Artificiale possono essere collegati attraverso le API o i vari formati di import/export dei dati. Oltre a casi d’uso di soluzioni AI collegate ai software RCS, e spingendosi fino alle stazioni radio con segmenti in voce “condotti” dall’AI, RCS presenterà le sue novità e degli esempi di integrazioni nei workflow più disparati (redazione, pubblicità, Visual Radio ecc.). Anche per l’edizione 2025, RCS è il partner che sostiene il Radio Meeting.

Alessandro Stefanoni (Country Sales and Support, RCS) e Fabrizio Tripaldi (Country Sales and Support, RCS)

Fabrizio Tripaldi è nel meraviglioso mondo delle radio, dalla parte dei bottoni, dall'età di 14 anni. Oggi Fabrizio Tripaldi è nel team di supporto e vendita prodotti di RCS Sound Software e titolare della Media Stream, azienda che produce ShowMessage( ), il software che manda in onda video i messaggi Whatsapp e Telegram. Alessandro Stefanoni lavora da oltre vent’anni nel settore radiofonico e delle audioproduzioni. Dopo le prime esperienze in emittenti locali e regionali, ha fondato e gestisce una stazione radio, che oggi si chiama Futura FM. Ha lavorato anche all’estero, in Austria, curando radio in store per il mercato italiano e sviluppando rapporti professionali con clienti internazionali. Oggi è Country Sales and Support di RCS Sound Software Italia, dove affianca quotidianamente decine di emittenti nell’utilizzo di soluzioni leader come GSelector, Zetta e Revma.

AI: dal prompt design al context engineering,
accorgimenti utili

Contributo breve

Da assistenti a confidenti. Come sta cambiando l’uso dell’Intelligenza Artificiale, anche nel mondo del lavoro e quali accorgimenti occorre adottare nel servircene. Dal prompt design al context engineering.

Andrea Boscaro (Fondatore e Formatore, The Vortex)

Fondatore della società di formazione dedicata al digitale The Vortex, è autore di numerosi volumi sull'e-commerce e sul marketing digitale editi da Franco Angeli, è un formatore legato ai temi dell'e-business e all'Intelligenza Artificiale Generativa.

Dalla monetizzazione degli spazi pubblicitari
a quella dei contenuti: paga l’AI?

Speech breve

Dalla valorizzazione degli asset frequenziali a quella di marchio e format. Perché la difesa dell’ID e del layout editoriale è sempre più importante nell’era della monetizzazione dei contenuti. Le piattaforme si integrano ingigantendosi sempre più e trovare ospitalità su di esse è da una parte necessario per raggiungere più facilmente l’utenza e, dall’altra, una opportunità di business attraverso soluzione di revenue sharing.

La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa ed il conseguente calo del traffico organico da Google costringono l’editoria digitale (ed in particolare quella legata all’informazione) a reinventarsi. Tra abbonamenti, licenze video e community, le nuove direttrici sostenibili perché i proventi della digital ADV, almeno per come fin qui l’abbiamo conosciuta, da soli non potranno più bastare. Quantomeno se commisurati solo sul volume del traffico generato.

Massimo Lualdi (Avvocato e Giornalista, Consultmedia)

Avvocato esperto di diritto editoriale e radiodiffusione, è attivo nel settore dei media dal 1982. Consulente del Tribunale di Milano in materia di comunicazioni di massa e mediatore civile, ha collaborato con il Ministero delle Comunicazioni e con la CCIAA su temi normativi e regolatori. Giornalista pubblicista e direttore di NL Newslinet.it, è fondatore di Consultmedia, network di consulenza per oltre 250 imprese radiotelevisive, e cofondatore della tech-law firm MCL Avvocati Associati.

Pausa pranzo

Light Lunch presso Caffè degli Artisti

A pochi passi da Villa Mylius, sede del Radio Meeting, il pranzo offerto da RCS Sound Software ai partecipanti nel locale che si trova all’interno di un parco. Occasione, anche, per conoscere o ritrovare colleghi appassionati del mondo della Radio e dell’Audio, in un momento di condivisione informale.

Via Cesare da Sesto 113, Sesto San Giovanni

Pomeriggio (parte 1)

Dal respiro all’algoritmo:
la voce come capitale creativo

Contributo breve

La voce come oggetto complesso: non solo emissione acustica, ma segno identitario, corpo, relazione sociale e capitale creativo; è studiata da linguistica, semiotica, filosofia e media studies ed è uno strumento indispensabile nella dimensione performativa nei media sonori, perché costruisce ruoli e identità (non solo con gli speaker delle radio, ma anche nei podcast, nel doppiaggio e nella musica). L’autenticità è un effetto tecnico e di regia, ma rimane veicolo di fiducia ed empatia. Si parlerà allora di come l’irruzione dell’AI generativa crei nuove possibilità in radio e podcast (oltre che cinema, doppiaggio, videogiochi e musica), di questo ampliamento estetico, del rischio di omologazione, ma anche di come si ridefiniscono autorialità e presenza, consenso e controllo, lavoro e compensi equi.

Marta Perrotta (Professoressa, Università Roma Tre)

Marta Perrotta è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre, si occupa di Radio e TV con particolare attenzione alla dimensione storica, produttiva, tecnologica e di genere. Tra le sue pubblicazioni: Pioniere dell'etere. Dieci donne che hanno fatto la radio (Carocci, 2025), Che cos'è un podcast (Carocci 2023, con Tiziano Bonini). Insieme a Tiziano Bonini ha curato La radio in Italia. Storia, industria, linguaggi. Dirige Roma Tre Radio, la radio dell'Università Roma Tre, ed è Delegata del Rettore per la Comunicazione e la Promozione Istituzionale. Ha fondato il gruppo di ricerca "Donne in onda" (donneinonda.eu).

Efficientamento e nuove opportunità per i Media,
uso consapevole dell’AI

Keynote speech

La Radio si sostanzia nel contenuto, nella community e nel modo in cui si relazionano, non è più la scatola o l’onda nell’etere. Evolve il rapporto con gli ascoltatori e gli inserzionisti pubblicitari e un uovo modello di business si affianca a quello del Broadcast. Presidiare lo spazio online oggi è cruciale e in questo scenario l’attività degli editori radiofonici include il video, il testo e la gestione delle piattaforme. Parallelamente, il management e la produzione stanno passando dalla generazione dei fondatori a quella dei figli, con team di “GenZ” che conoscono i codici di comunicazione utili a mantenere la Radio rilevante presso i giovani. IndiPlay presenterà al Radio Meeting alcuni casi e soluzioni indipendenti per la Digital Transformation e il Passaggio Generazionale, insieme alla tecnologia che ha sviluppato a supporto.

Piero Rigolone (Fondatore e CEO, IndiPlay S.r.l.) e Alessandro Rinaldi (Fondatore e CTO, IndiPlay S.r.l.)

Alessandro Rinaldi è uno sviluppatore software “full stack”, operativo in diversi settori e con un approccio orientato al problem solving. Nel campo del broadcast, già da giovanissimo ha realizzato soluzioni per la virtualizzazione degli studi radiofonici, per i collegamenti AoIP e, in tempi più recenti, l’intera struttura tecnica alla base del progetto Open Radio. Oggi la piattaforma Open Radio è parte di IndiPlay S.r.l, Startup Innovativa di cui Alessandro è socio e CTO. Piero Rigolone da oltre 35 anni si occupa di aspetti editoriali, tecnici e commerciali delle emittenti radiofoniche, in diversi contesti e a diversi livelli. Ama seguire gli sviluppi del settore nel mondo e contestualizzarli localmente, condividere esperienze con gli operatori e le nuove generazioni, concretizzare progetti del tutto nuovi. Dal 2003 svolge la sua attività indipendente e parte del suo lavoro è supportare i broadcaster nel passaggio generazionale e nella digital transformation. Ha fondato IndiPlay S.r.l. insieme ad Alessandro Rinaldi per fornire loro le soluzioni tecniche necessarie, integrando quelle esistenti e sviluppandone di innovative.

Monetizza il tuo contenuto
con soluzioni all’avanguardia

Speech breve

Editori e inserzionisti possono connettersi attraverso diversi formati audio come podcast, web radio, audio in-game e in-video, sintesi vocale. SoundCast è un AdServer e piattaforma audio indipendente (SSP) che li supporta. Analizzeremo il mercato europeo e globale della pubblicità audio digitale e come l’Intelligenza Artificiale può essere d’aiuto.

Tatiana Citterio (Head of Supply, SoundCast) e Patrice Sguerzi (CEO e Fondatore, SoundCast)

Patrice Sguerzi è Co-Fondatore e CEO di SoundCast, Tatiana Citterio è Head of Supply dell'azienda. SoundCast ha base a Parigi e clienti in Europa e nel mondo e offre un AdServer/SSP indipendente, completo e accessibile, con un crescente numero di utilizzatori anche in Italia.

Pomeriggio (parte 2)

Demo e Networking

Uno dei momenti più apprezzati del Radio Meeting, con la possibilità networking e di vedere, provare e approfondire le soluzioni software già citate durante la giornata, anche attraverso colloqui individuali.

Area Demo, Sala di Villa Mylius

Home - RCS Sound Software
RCS Sound Software Europe S.a.r.l.
(Team di RCS Sound Software Italia)

Home - BitRadio | Digital First, Human Intelligence
IndiPlay S.r.l. (Piero Rigolone, Alessandro Rinaldi)

Come arrivare al Radio Meeting

Come arrivare
al Radio Meeting

Radio Meeting 2025 si svolge a Villa Mylius, un edificio di pregio storico di proprietà del Comune di Sesto San Giovanni, a pochi passi dalla stazione Sesto Rondò della Metropolitana di Milano (linea 1).

Dove

Villa Mylius – Largo Lamarmora, 26
Sesto San Giovanni (MI)
MM Sesto Rondò, uscita sottopassaggio direzione Piazza Repubblica

APRI SU GOOGLE MAPS

Quando

Mercoledì 15 ottobre ore 9.30

Radio Meeting è un format di eventi per professionisti del Broadcast e del Digital Audio a cura di Piero Rigolone.

Gli incontri in presenza uniscono case histories rilevanti ai prodotti e servizi impiegati, con un’apertura internazionale, un taglio amichevole e la possibilità di networking. Online si focalizzano su argomenti specifici con disamine tecniche approfondite.

IndiPlay S.r.l. | Via Daniele Piccinini, 2 - Bergamo, Italy | VAT: IT 04822280162
Privacy Policy | Cookie Policy